Congresso Nazionale GISeG "Medicina Di Genere" Bari, 2-3 Ottobre 2020
La Medicina di Genere rappresenta oggi uno degli ambiti di ricerca che meglio esprime la complessità della vita dell’individuo. È ormai noto a tutti l’impatto che alcuni fattori quali genere, ambiente, stili di vita e condizioni socio-economiche esercitano sulla salute dell’individuo. Tali fattori oggi, oltre ad essere considerati significativi determinanti di salute, sono in grado di condizionare i percorsi diagnostici ed intervenire sugli outcome delle terapie. Nel corso dell’ultimo ventennio le politiche sanitarie nazionali e regionali hanno intensificato azioni di sensibilizzazione nei confronti delle differenze di genere. Secondo le organizzazioni internazionali, la salute e la medicina di genere sono oggi un obiettivo strategico sia per la sanità pubblica che per l’appropriatezza della prevenzione e della cura. In quest’ottica, quindi, tutte le patologie dovranno essere reinterpretate secondo parametri genere-specifici quali sesso, età, etnia, livello culturale, condizioni sociali ed economiche. In Italia oggi è operativa una rete per il sostegno della Medicina di Genere che condivide, grazie alla collaborazione fra Centro di riferimento per la Medicina di Genere dell’Istituto Superiore di Sanità, Centro Studi Nazionale su Salute e Medicina di Genere e Gruppo Italiano Salute e Genere (GISeG) e all’adesione di FNOMCEO ed alcune Società Scientifiche, obiettivi orientati alla ricerca scientifica, alla formazione di personale operante in ambito sanitario alla informazione della popolazione. ll concetto di differenze di Genere è stato recepito anche da alcune Regioni Italiane attraverso l’inserimento nel Piano Socio-Sanitario Regionale di specifici indicatori, la costituzione di tavoli tecnici, l’attribuzione di obiettivi di genere ai Direttori Generali delle Aziende Sanitarie, l’organizzazione di corsi di formazione e aggiornamento per medici ed operatori sanitari. Dal 11 gennaio 2018, è entrata in vigore in Italia la Legge sulla Medicina di Genere “Applicazione e diffusione della Medicina di Genere nel Servizio Sanitario Nazionale” che per la prima volta garantisce l’inserimento del parametro “genere” nella medicina, utile sia per la definizione di percorsi diagnostico-terapeutici che per la sperimentazione clinica dei farmaci.
Bari, 2-3 Ottobre 2020
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Via delle Murge, 61 - 70124 Bari
Tel. 080.5061372 - Fax. 080.5621010
info@clabmeeting.it - www.clabmeeting.it
SEDE DEI LAVORI
Palace Hotel Bari
Via Francesco Lombardi, 13 - 70122 Bari
Tel. 080.5216551