Bandi e Concorsi

Avvisi Pubblici per la raccolta di disponibilità di professionisti e l'eventuale instaurazione di rapporti di lavoro autonomo.
08/03/2023

FESTA DELL’8 MARZO - AUGURI DELLA PRESIDENTE DELL’ ORDINE A TUTTE LE DONNE E, IN PARTICOLARE, ALLE DONNE MEDICO

Care Colleghe,

vorrei farvi pervenire gli auguri più affettuosi e sinceri nella ricorrenza dell’8 marzo.

Nella Giornata Internazionale dei diritti della donna, mi preme sottolineare l'impegno di tutte le  Dottoresse, le Ricercatrici, le Dirigenti che con sacrificio, coraggio, tenacia e passione tengono insieme la vita professionale e quella familiare e che ogni giorno lavorano senza tregua per garantire e tutelare la salute dei cittadini.

Abbiamo sempre più coltivato nella nostra cultura professionale il valore della donna medico, cercando di operare un cambio di paradigma. Non è solo un problema di pari opportunità nella nostra professione, sempre più al femminile, quanto piuttosto una grande speranza: quella di legare totalmente e compiutamente le energie, le intelligenze, le capacità e i valori delle donne ai destini della nostra professione e dell’intera società.

Mi riferisco alla promozione e allo sviluppo di quelle risorse di genere che le professioniste, autrici di nuove prospettive,  sono capaci di promuovere e praticare : le innovazioni della medicina e della sanità, la solidarietà tra generi e l’ascolto tra generazioni, l’attenzione attiva ai bisogni, il complesso universo delle relazioni umane.

Nondimeno possiamo dimenticare le continue  aggressioni subite dalle colleghe durante i turni di lavoro nelle postazioni di Pronto Soccorso, di Continuità Assistenziale o negli ambulatori di Medicina Generale.

 In questo senso la legge 113/2020  “Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell’esercizio delle loro funzioni”  e l’istituzione dell’Osservatorio Nazionale sulla Sicurezza degli Esercenti le Professioni Sanitarie e Socio-sanitarie  con specifici compiti di monitoraggio, studio e promozione di iniziative volte a garantire la sicurezza dei professionisti, costituiscono  enormi passi avanti nello studio del fenomeno e nella individuazione di misure di prevenzione, contrasto  e repressione.

L’auspicio mio personale e di tutto il Consiglio Direttivo è che il dialogo e l’ascolto, così come la comprensione e la compassione   possano   sempre prevalere su ogni forma di violenza sia nei nostri luoghi di lavoro che negli  scenari di guerra dolorosamente attuali.

Un caro abbraccio a tutte

Lucilla Gagliardi