Bandi e Concorsi

Avvisi Pubblici per la raccolta di disponibilità di professionisti e l'eventuale instaurazione di rapporti di lavoro autonomo.
Eventi scientifici e Culturali
10 Oct 22

IN RICORDO DEL NOSTRO ILLUSTRE COLLEGA DOTT. CHERUBINO PESA


Si è svolta ieri, nel comune di Fresagrandinaria, una cerimonia in ricordo di un nostro collega, il  Dott. Cherubino Pesa,  vissuto tra la fine dell’800 e gli inizi del 900, medico condotto nel Comune medesimo.

Il dott. Cherubino, laureatosi in Medicina e Chirurgia  a 23 anni presso l’Università di Napoli - nel 1887 - assumeva nel 1889 la condotta medica a Fresagrandinaria.

In un periodo storico in cui il 70% della popolazione viveva di agricoltura, la mortalità infantile raggiungeva quote del 40%, le malattie infettive, come sifilide, colera, malaria, tubercolosi erano estremamente diffuse insieme a malattie da carenza di nutrienti, come la pellagra, il dott. Pesa non si è solo speso nella quotidianità della pratica professionale ma ha dato ulteriore valore al suo essere medico  con numerosi ed approfonditi studi su alcune delle malattie infettive e delle condizioni patologiche più diffuse in quegli anni, pubblicando numerosi  articoli che hanno avuto rilevanza nazionale ed internazionale.

Si pensi alla Medaglia d’oro dell’Istituto Australiano di Accademia Scientifica di Melbourne nel 1892  ed ai riconoscimenti ricevuti dal Corriere Sanitario di Milano ( sei diplomi con altrettante medaglie nell’arco di 10 anni : quattro d’oro, una  d’argento, una  di bronzo).

Membro della Società Italiana di Pediatria, nata nel 1898, gli viene da questa conferito il titolo di Professore Onorario

La sua è stata una produzione scientifica di tutto rispetto per l’epoca e per l’ambiente in cui è maturata. Iniziata nel 1889 con oltre 30 argomenti trattati e pubblicati, si è interrotta  nel 1909 con la sua morte prematura, a soli 45 anni, in seguito ad una caduta da cavallo.

Come Ordine dei Medici siamo profondamente grati a questo uomo di scienza, inconscio cultore di quella che oggi chiamiamo medicina basata sulle evidenze, acuto osservatore di malattie infettive infantili che ha sperimentato cure e pubblicato saggi e recensioni su numerose riviste scientifiche, dando lustro alla categoria e contribuendo significativamente al progresso scientifico ed alla lotta contro le malattie infettive.