ISS - Training on strategies to foster solutions of undiagnosed RD cases, 3-5 April 2023, Rome
L'Istituto Superiore di Sanità (ISS), in collaborazione con i partner del Programma Congiunto Europeo sulle Malattie Rare (EJP RD), ha organizzato un corso di formazione internazionale sulle malattie rare non diagnosticate.
Il corso, intitolato "Training on strategies to foster solutions of undiagnosed rare disease cases", si svolgerà dal 3 al 5 aprile 2023 presso l'Istituto Superiore di Sanità, ISS, Roma, Italia.
L'iniziativa fa parte di una serie di attività formative inserite nell'ambito di EJP RD, un progetto finanziato dall'UE che annovera l'ISS tra i suoi partner. L'obiettivo del progetto è sviluppare un ecosistema sostenibile che consenta un circolo virtuoso tra assistenza alle malattie rare, ricerca e innovazione medica. Per maggiori informazioni su EJP RD consultare il sito.
Il corso di formazione è aperto alla comunità internazionale della ricerca, ai clinici e ai medici specialisti che hanno esperienza e interesse concreti nella ricerca e nella diagnosi delle malattie rare. Durante il corso di formazione verranno illustrati ai partecipanti strumenti utili e validati a livello internazionale attraverso la presentazione di un numero selezionato di evidenze.
Inoltre, il corso faciliterà il networking tra i professionisti coinvolti nel campo delle malattie rare.
Direttore del corso: Dr. Claudio Carta, ISS.
La lingua ufficiale del corso è l'inglese.
Il corso è gratuito. Gli organizzatori del corso non copriranno in alcun caso i costi di partecipazione al corso di formazione.
Le iscrizioni sono aperte fino al 15 febbraio 2023.
La registrazione online è disponibile al seguente LINK
Il corso prevede: quattro borse di studio per partecipanti che vivono e lavorano in un Paese dell'UE-13 e in Turchia. Per maggiori informazioni sull'ammissibilità e sui criteri di selezione contattare Claudio Carta all'indirizzo: claudio.carta@iss.it (in Cc laura.cellai@iss.it).
Per ogni borsa di studio sono disponibili un massimo di 420,00 euro per il viaggio di andata e ritorno e 150,00 euro/notte per la sistemazione in albergo per un massimo di 3 notti.
Nota bene: all'interno dell'ISS è obbligatorio indossare le maschere FFP2. Durante il corso di formazione sarà richiesto il distanziamento.
Per informazioni aggiornate sul corso di formazione e sul programma, si prega di visitare il sito web al seguente LINK