RADIOTERAPIA DI PRECISIONE E TRATTAMENTI INTEGRATI NEI TUMORI OLIGOMETASTATICI 1 Luglio 2022 @ 13:30 – 2 Luglio 2022 @ 13:30
Per ragioni organizzative è indispensabile iscriversi on-line all’indirizzo www.nsmcongressi.it entro il 29 giugno 2022.
Presidenti onorari:
Prof. Giampiero AUSILI CEFARO Prof. Antonio R. COTRONEO
Presidenti del Congresso
Prof. Domenico GENOVESI
Prof. Massimo CAULO
Programma:
Venerdì 1° luglio 2022
13:45 Registrazione dei Partecipanti
14:00 Inaugurazione e Saluti
I SESSIONE
14:20 Inquadramento della Malattia Oligometastatica e delle terapie integrate di precisione
Moderatori: Stefano M. Magrini, Massimo Caulo, Nicola Tinari, Giordano Beretta
14:30 Lo spettro della malattia tumorale oligometastatica: la selezione dei pazienti e le implicazioni clinico-prognostiche
Filippo Alongi
14:50 Il moderno Imaging morfologico-funzionale nella diagnosi e valutazione della risposta della malattia tumorale oligometastatica
Andrea Delli Pizzi
15:10 L’evoluzione della Radioterapia di precisione tra Stereotassi, IGRT e Radiobiologia
Umberto Ricardi
15:30 L’evoluzione delle terapie sistemiche tra terapie targeted e immunoterapia
Carlo Garufi
15:50 Coffee Break
II SESSIONE
16:10 Malattia Oligometastatica Cerebrale
Moderatori: Cynthia Aristei, Silvia Scoccianti, Mattia F. Osti, Renato J. Galzio
16:20 Radioterapia Stereotassica: indicazioni cliniche, risultati e timing di integrazione
Daniela Greto
16:40 Terapie sistemiche: indicazioni cliniche, risultati
Isacco Desideri
17:00 Simulazione di un tumor board multidisciplinare
Silvia Scoccianti, Daniela Greto, Isacco Desideri, Luigia Gentile
17:20 Lettura
Le terapie integrate nei tumori non resecabili: il caso polmone
Alessio Bruni
III SESSIONE
17:40 Malattia Oligometastatica Polmonare
Moderatori: Vincenzo Tombolini, Lorenzo Livi, Felice Mucilli, Francesco Deodato
17:50 Radioterapia Stereotassica: indicazioni cliniche, risultati e timing di integrazione
Sara Ramella
18:10 Terapie sistemiche: indicazioni cliniche, risultati
Fabrizio Citarella
18:30 Simulazione di un tumor board multidisciplinare
Sara Ramella, Fabrizio Citarella, Manuela Mereu, Gianluigi Martino
18:50 Fine lavori prima giornata
Sabato 2 luglio 2022
8:45 Registrazione
Moderatori: Stefano M. Magrini, Lorenzo Livi
9:00 Radiomica e Machine learning: predizione della risposta e oncologia personalizzata?
Vincenzo Valentini
IV SESSIONE
9:20 Malattia Oligometastatica Epatica
Moderatori: Alessio G. Morganti, Giovanni L. Gravina, Raffaella Basilico, Pierluigi Di Sebastiano
9:45 Radioterapia Stereotassica: indicazioni cliniche, risultati e timing di integrazione
Tiziana Comito
10:05 Terapie sistemiche: indicazioni cliniche, risultati
Nicola Personeni
10:25 Simulazione di un tumor board multidisciplinare
Tiziana Comito, Nicola Personeni, Roberta Cianci
10:45 Coffee Break
V SESSIONE
11:05 Malattia Oligometastatica Prostatica
Moderatori: Giuseppe Sanguineti, Rolando M. D’Angelillo, Luigi Schips, Nicola D’Ostilio
11:15 Radioterapia Stereotassica: indicazioni cliniche, risultati e timing di integrazione
Barbara A. Jereczek
11:35 Terapie sistemiche: indicazioni cliniche, risultati
Franco Nolè
11:55 Simulazione di un tumor board multidisciplinare
Barbara A. Jereczek, Franco Nolè, Nicoletta Civitareale, Gianluigi Martino
VI SESSIONE
12:15 Radioterapia Oncologica Chieti: i primi 50 anni dal 1972 al 2022
Moderatore: Paolo Castignani (Giornalista Scientifico), Luigi Basilico, Giampiero Ausili Céfaro, Paola Di Renzo (Associazione “Il Tratturo: una Strada per la Vita”)
13:00 Take home message
13:10 Consegna e compilazione dei questionari ECM
Sede del Congresso
Auditorium Rettorato Università “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara – Via dei Vestini 31- 66100 Chieti
Iscrizione al Congresso
La partecipazione, libera e gratuita, sarà garantita fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per ragioni organizzative è indispensabile iscriversi on-line all’indirizzo www.nsmcongressi.it entro il 29 giugno 2022.
ECM
Evento n. 3738-351487 ed. 1. Crediti Formativi n. 5,6
Il Congresso è stato accreditato per n. 150 Partecipanti.
Professioni accreditate: Medico Chirurgo (discipline: Chirurgia generale, Chirurgia toracica, Dermatologia e venereologia, Gastroenterologia, Genetica medica, Ginecologia e ostetricia, Laboratorio di genetica medica, Malattie dell’apparato respiratorio, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina generale (medici di famiglia), Medicina interna, Medicina nucleare, Neurochirurgia, Neurologia, Neuroradiologia, Oncologia, Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia), Radiodiagnostica, Radioterapia, Urologia); Fisico (disciplina: Fisica sanitaria); Tecnico sanitario di radiologia medica.
Obiettivo Formativo:
applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (ebm – ebn – ebp)
Per ottenere i crediti formativi sarà necessario:
• Partecipare nella misura del 90% ai lavori scientifici per i quali è stato richiesto l’accreditamento.
• Compilare il questionario di apprendimento (rispondendo correttamente al 75% delle domande), la scheda di valutazione dell’evento, la scheda di iscrizione.
• Riconsegnare al termine dell’evento, presso la segreteria, tutta la documentazione debitamente compilata e firmata.
L’attestato ECM verrà inviato successivamente al Congresso, via posta elettronica, all’indirizzo presente sulla scheda anagrafica e a seguito del controllo delle ore effettive di presenza e previo superamento del test di valutazione.
Attestati di partecipazione
A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Sito Web
Il programma del Congresso è disponibile on line: www.nsmcongressi.it
L’ordinanza efficace dal 1° maggio 2022 prevede la raccomandazione di utilizzare dispositivi di protezione delle vie respiratorie in tutti i luoghi chiusi pubblici o aperti al pubblico.
La Non Solo Meeting per garantire la sicurezza del Congresso raccomanda fortemente l’utilizzo della mascherina FFP2 durante l’evento.