Premio Letterario Nazionale "Flaminio Musa" - XLIII edizione
In allegato il bando della XLIII edizione del Premio Letterario Nazionale "Flaminio Musa".[continua]EVENTO S.P.E.M.E. - "IIa GIORNATA DEL LEVANTE SULL'EMOFILIA" - CHIETI 9 E 10 GIUGNO 2023
In allegato la brochure e il programma relativi all'evento in oggetto.[continua]MASTER DI II LIVELLO IN "TRATTAMENTI PSICOSOCIALI BASATI SULLE EVIDENZE E ORIENTATI AL RECOVERY NELLA PSICHIATRIA DI COMUNITÀ"
Informiamo che a breve si attiverà la quinta edizione del Master di II livello in "Trattamenti psicosociali basati sulle evidenze e orientati al recovery nella psichiatria di comunità", dell'Università degli Studi di Ferrara sotto la direzione del Prof.Grassi Luigi e dott.ssa Carozza Paola.Il Master è aperto a tutte le figure professionali operanti nei servizi di salute mentale, nel privato sociale e nel privato accreditato, purché dotate di laurea magistrale.Il programma didattico offre le nozioni e gli strumenti basilari per fornire trattamenti psicosociali EB nella pratica quotidiana.[continua]ISS - Training on strategies to foster solutions of undiagnosed RD cases, 3-5 April 2023, Rome
L'Istituto Superiore di Sanità (ISS), in collaborazione con i partner del Programma Congiunto Europeo sulle Malattie Rare (EJP RD), ha organizzato un corso di formazione internazionale sulle malattie rare non diagnosticate. Il corso, intitolato "Training on strategies to foster solutions of undiagnosed rare disease cases", si svolgerà dal 3 al 5 aprile 2023 presso l'Istituto Superiore di Sanità, ISS, Roma, Italia. L'iniziativa fa parte di una serie di attività formative inserite nell'ambito di EJP RD, un progetto finanziato dall'UE che annovera l'ISS tra i suoi partner. L'obiettivo del progetto è sviluppare un ecosistema sostenibile che consenta un circolo...[continua]MASTER DI II LIVELLO SALUTE E MEDICINA DI GENERE - VII Edizione A.A. 2022-2023 - UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE
Il Centro Studi Nazionale su Salute e Medicina di Genere propone il Master in oggetto organizzato dal Dipartimento di Scienze della Salute dell'Università degli Studi di Firenze.Il bando è consultabile a questo LINK .[continua]DUE TUMORI NON TROPPO RARI: GIST E NET - Webinar 24 novembre 2022
Il corso, dedicato ai medici di medicina generale che si interfacciano coi pazienti nel loro quotidiano, intende fornire le nozioni base sui GIST (Tumori stromali gastro intestinali) e sui NET (Tumori neuro endocrini).Il corso è suddiviso in tre parti:• Nella prima sessione si affronta la modalità di approccio del paziente affetto da tumore raro.• La seconda e la terza parte sono dedicate rispettivamente ai GIST e ai NET, dalla loro diagnosi all’analisi delle diverse strategie terapeutiche con approfondimenti di alcuni casi cliniciL’evento è a titolo gratuito ma è necessario iscriversi al seguente LINK per confermare la parte...[continua]Congresso Regionale SID Abruzzo-Molise
Si segnala agli iscritti il congresso regionale della SID Abruzzo-Molise che si terrà a Chieti (Auditorium CAST) il 12 Novembre 2022. La locandina è in allegato[continua]CONVEGNO - "SARS-CoV-2: ASPETTI CLINICI E RIABILITATIVI A BREVE MEDIO E LUNGO TERMINE"
Allegati: - Brochure- Programma[continua]IN RICORDO DEL NOSTRO ILLUSTRE COLLEGA DOTT. CHERUBINO PESA
Si è svolta ieri, nel comune di Fresagrandinaria, una cerimonia in ricordo di un nostro collega, il Dott. Cherubino Pesa, vissuto tra la fine dell’800 e gli inizi del 900, medico condotto nel Comune medesimo.Il dott. Cherubino, laureatosi in Medicina e Chirurgia a 23 anni presso l’Università di Napoli - nel 1887 - assumeva nel 1889 la condotta medica a Fresagrandinaria.In un periodo storico in cui il 70% della popolazione viveva di agricoltura, la mortalità infantile raggiungeva quote del 40%, le malattie infettive, come sifilide, colera, malaria, tubercolosi erano estremamente diffuse insieme a malattie da...[continua]Congresso - "Quali confini per la chirurgia?" - Chieti, Sabato 11 Giugno 2022
In allegato il manifesto dell'evento in oggetto con tutte le informazioni in merito. Cordiali saluti LA PRESIDENTE Dott.sa Gagliardi Lucilla[continua]