Eventi scientifici e Culturali
30/05/2022

Convegno ASA 2022 - L'ACIDO ACETILSALICILICO HA 125 ANNI (24 e 25 giugno) - OMCeO Matera

Si trasmette per opportuna conoscenza e diffusione, il Convegno: ASA 2022 - L’ACIDO ACETILSALICILICO HA 125 ANNI” del 24 e 25 giugno p.v. a Matera: 70 posti disponibili (in presenza) 500 posti disponibili (modalità FAD) In allegato brochure dell’evento. Per iscriversi al Convegno: https://www.allmeetingsfad.it/ Cordiali saluti LA PRESIDENTE Dott.sa Gagliardi Lucilla[continua]



24/05/2022

DIABETE IN RETE CON LE CURE PRIMARIA. Evento regionale - FAD SINCRONA sulla NOTA 100.

L’approvazione della Nota 100 da parte di AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco)allarga ai Medici di Medicina Generale la prescrizione dei farmaci “innovativi” per la terapia del diabete di tipo 2: SGLT2-i, GLP1-RA e DPP4-i, sia per rinnovare prescrizioni già avviate dagli specialisti diabetologi, sia per una loro prima prescrizione autonoma, seppure solo nei casi dei singoli farmaci, quindi non in associazione.La società scientifica AMD (Associazione Medici Diabetologi) ha prodotto, grazie al contributo di tutti i presidenti regionali AMD, le relazioni per la Formazione su nota 100, da condividere, in collaborazione con SIMG (Società Italiana di Medicina Generale), con tutti i medici di medicina gen...[continua]



02/05/2022

EVENTO ARTERIE MALATE MODELLI ORGANIZZATIVI E PERCORSI ASSISTENZIALI - 14 MAGGIO 2022

In allegato il programma e le informazioni del corso in oggetto. Cordiali saluti LA PRESIDENTE Dott.sa Gagliardi Lucilla[continua]



02/05/2022

Programma evento ecm "OSAS (SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO): DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO"

In allegato il programma e le informazioni del corso in oggetto. Cordiali saluti LA PRESIDENTE Dott.sa Gagliardi Lucilla[continua]



05/04/2022

VI Convegno Nazionale Odontoiatria. San Giovanni Rotondo, 13-14 Maggio 2022

Cari Presidenti, si trasmette per opportuna conoscenza l'iniziativa indicata in oggetto e il relativo allegato invitando gli Ordini, nell’ambito della propria competenza territoriale, a darne la massima diffusione in considerazione della rilevanza della fattispecie trattata. Cordiali saluti IL PRESIDENTE Filippo Anelli[continua]



01/03/2022

Programma evento ecm "L'approccio dell'odontoiatra alla medicina estetica orale e periorale" Pescara- 12.03.2022.

In allegato il programma dell'evento in oggetto. Cordiali saluti La Presidente CAO Dr.ssa Anna Maria Cardone [continua]



03/11/2021

Webinar ECM - Diabete

Gentilissima Presidente e Colleghe/i la presente per portare alla Vs attenzione un evento scientifico organizzato dai Diabetologi della ASL02 Lanciano Vasto Chieti, che si terrà in modalità webinar con ECM il 13 novembre dalle ore 9 alle ore 11. Gradita la partecipazione per gli argomenti trattati, di interesse comune, e nell'ottica della condivisione di cura della persona affetta da Diabete. Certa di una Vs risposta invio cordiali saluti Anita Minnucci Centro di Diabetologia Territoriale di Chieti Ospedale ex Pediatrico -via Discesa delle Carceri [continua]



22/04/2021

‟Nuove Frontiere Dei Biomateriali: focus sugli Emocomponenti”

Scopo del webinar è quello di approfondire le conoscenze sui principi biologici echirurgici ed illustrare i protocolli operativo-metodologici dei concentratipiastrinici. I partecipanti affineranno le loro abilità operatorie nel campo dell’uso degli emocomponenti ad uso non trasfusionale.Da questo corso si acquisiranno informazioni giuridic...[continua]



11/10/2020

La gestione del verde pubblico senza l'uso dei pesticidi: i metodi usati e gli effetti sulla salute e l'ambiente. Possibili applicazioni per l'agricoltura intensiva

L'ISDE Chieti segnala l'incontro del 24.10.2020, alle ore 10:00, presso EnoMuseo di Tollo. Saranno evidenziati gli effetti sulla salute (e sull'ambiente) della gestione del verde pubblico senza uso di pesticidi. Tra i relatori la Dott.ssa Patrizia Gentilini, medico oncologo ed ematologo, del comitato scientifico ISDE Italia.Si allega la locandina dell'evento[continua]



29/09/2020

Congresso Nazionale GISeG "Medicina Di Genere" Bari, 2-3 Ottobre 2020

La Medicina di Genere rappresenta oggi uno degli ambiti di ricerca che meglio esprime la complessità della vita dell’individuo. È ormai noto a tutti l’impatto che alcuni fattori quali genere, ambiente, stili di vita e condizioni socio-economiche esercitano sulla salute dell’individuo. Tali fattori oggi, oltre ad essere considerati significativi determinanti di salute, sono in grado di condizionare i percorsi diagnostici ed intervenire sugli outcome delle terapie. Nel corso dell’ultimo ventennio le politiche sanitarie nazionali e regionali hanno intensificato azioni di sensibilizzazione nei confronti delle differenze di genere. Secondo le organizzazioni internazionali, la salute e la medicina di genere sono oggi un obiettivo strategico sia per la sanità pubblica che per l’app...[continua]